L
E G E N D A | COMUNE: | NICOLOSI | ABITANTI: | 6.163 |  | SUPERFICIE:
| 42,48 Kmq. | ALTITUDINE: | 702 metri
s.l.m. | SINDACO: | Salvatore
Moschetto (nella foto) | |
ASSESSORI: | Nuccio
Spampinato, Matteo Longo, Agata Corsaro, Grazia Mazzaglia, Salvatore Mazzaglia
(classe '45), Salvatore Mazzaglia (classe '48). | CONSIGLIERI: | Antonio
Mazzaglia, Santo Amore, Antonio Borzì, Giuseppe Di Mauro, Salvatore Di Stefano,
Giuseppe Mazzaglia, Antonio Ragusa, Filippo Leonardi, Orazio Balsamo, Ascenzio
Borzì, Maria Concetta Laudani, Salvatore Scuderi, Maria Sotera. | | COME
ARRIVARE | IN AUTO: | Uscita
tangenziale Gravina direzione Etna. | IN AUTOBUS: | AST
da Catania. | IN TRENO: | Stazione
FF.S. di Catania. | IN AEREO: | Aeroporto
"Fontanarossa" di Catania. | | NUMERI
UTILI | MUNICIPIO: | Tel.
095.911319 | POLIZIA MUNICIPALE: | Tel.
095.911380 | CARABINIERI: | Tel.
095.911200 | GUARDIA MEDICA: | Tel.
095.911200 | GUARDIA MEDICA CANTONIERA: | Tel.
095.7801357 |
|
Nicolosi sorse,
probabilmente, seicento anni fa, alle falde meridionali dell'Etna e la sua nascita
è senza dubbio da collegarsi alla costruzione del monastero di San Nicolò la Rena,
complesso costruito intorno al 1359 ed utilizzato dai Benedettini sino alla seconda
metà del secolo XVI come residenza. A circa 702 metri s.l.m., la storia di Nicolosi
è intimamente collegata alle tante eruzioni dell'Etna che ne hanno in passato,
con le continue distruzioni, condizionato lo sviluppo. Ricordiamo a tal proposito
l'eruzione dei Monti Rossi del 1669 che portò la lava sino al mare o del 1886
quando i nicolositi furono costretti a lasciare le loro case per l'incombente
minaccia della lava che poi si arrestò fortunatamente all'ingresso del paese.  | La
Chiesa Madre |
Eruzioni, storia, religione,
nomi di illustri studiosi, clima salubre e bellezze naturali caratterizzano da
sempre la cosiddetta "Porta dell'Etna" tanto da renderla, oltre che una ridente
e moderna cittadina, meta privilegiata di turisti e villeggianti. Oggi Nicolosi
vive essenzialmente di agricoltura, viti, gelsi, pometi e di turismo in quanto
la città è sede dell'Ente Parco dell'Etna. È diffuso il piccolo artigianato e,
molto sviluppata, è l'edilizia privata e alberghiera. Con 6.000 abitanti ed a
circa 15 km. da Catania, resta un punto base per tutte le escursioni sull'Etna
e luogo ideale per la villeggiatura. Dal 1989 è sede dell'Azienda autonoma di
soggiorno e turismo. LE MANIFESTAZIONI Tra le manifestazioni
che ogni anno richiamano migliaia di visitatori ricordiamo la festa patronale
di S. Antonio Abate, il Premio nazionale di poesia dedicato a Turi Zappalà, la
rassegna estiva di teatro, musica e cabaret "Sipario sotto i Pini" (luglio - agosto),
la manifestazione d'agosto "Notti di San Lorenzo - Più vicini alle stelle", la
tradizionale Mostra dell'artigianato (agosto), L'Estate di San Martino e Aprile
in Festa, la Corsa automobilistica dell'Etna (settembre), la Notte di Natale intorno
al ceppo in piazza Vittorio Emanuele, i due presepi natalizi, le gare sciistiche,
le visite guidate del Parco dell'Etna che ha sede in via Etnea 107/a. |