 |
Assessore Castiglione, via Etnea, può considerarsi una
delle più importanti opere di manutenzione della città per l'anno
2002?
"Senza presunzione credo resterà nella storia della città:
sarà rifatta tutta la via Etnea riappropriandoci del nostro materiale principe,
il basalto in pietra lavica. Non è stata trascurata neppure la manutenzione,
mi riferisco ai sottoservizi, l'acqua, la luce, eccetera. C'erano i fili dell'alta
tensione a soli 15 cm. dal pavimento; i tubi dell'acqua che perdevano l'85% del
prezioso liquido; quelli del gas con dispersioni".
E i ritardi zona Duomo?
"Io non parlerei di ritardi, piuttosto di lavoro in più rispetto a
quello che noi avevamo preventivato. Perché non immaginavamo certo il vuoto
sottostante! La pavimentazione poggiava sulle volte delle terme achillee e, quindi,
le abbiamo consolidate. Sono stati impiegati quattro mesi (nel frattempo si lavorava
sull'altro fronte) per riuscire ad avere un progetto definitivo, approvato dalla
sovrintendenza. Comunque, dieci giorni prima di Sant'Agata chiuderemo il cantiere
e daremo la piazza alla città. A dicembre del 2003 sarà tutta finita!".
Altri progetti?
"Stiamo sistemando piazza Jolanda, piazza Cavour e abbiamo già presentato
un progetto al Consiglio comunale per rifare piazza Santa Maria di Gesù,
quindi interamente il corso delle Province, visto che abbiamo chiuso finalmente
l'accordo con la circumetnea. Non trascuriamo poi il lifting della Villa Bellini".
Catania è tutta un cantiere
"Si tratta di lavori necessari. Questa amministrazione ha avuto il coraggio
di definire finalmente il canale di gronda, ridisegnare tutte le fognature di
Catania e prendere atto che la città aveva problemi seri dal punto di vista
della manutenzione. Certo, i lavori fanno naturalmente aumentare il normale traffico,
ma mi consola il pensiero che stiamo consegnando importanti opere alla città".
Capitolo pulizia delle strade cittadine.
"Io credo che la città sia più pulita rispetto a prima. Abbiamo
attuato nuovi sistemi: i cartoni della fiera vengono ritirati ogni giorno alle
21.00, mentre nel passato giacevano per tutta la nottata; abbiamo istituito il
servizio dog net per ripulire le strade dagli escrementi animali; abbiamo blindato
i cassonetti per evitare di ritrovarceli nei posti più disparati della
città; abbiamo messo in moto delle squadre di mantenimento nel pomeriggio,
in aggiunta al servizio notturno; sono state comprate nuove macchine, tra cui
cinque spazzatrici, attrezzandoci, così, per la futura meccanizzazione".
Per quanto riguarda la raccolta differenziata?
"Noi abbiamo fatto molto, ma il problema va risolto a monte: noi dobbiamo
sì ritirare i rifiuti differenziati, ma dovremmo poi farli selezionare
negli impianti di riqualificazione. Ebbene, appena la nettezza urbana - come è
auspicabile -, diventerà una società privata, i risultati si vedranno
".
E le discariche abusive?
"Questo è un problema ormai eliminato. Il 90% delle discariche non
esistono più. I padroncini dei camion che scaricano i rifiuti hanno poi
chiesto di mettersi in regola. E così la città è controllata".
|