 |
Bagnanti sul litorale di Fondachello |
Per gli amanti della buona tavola non c'è che l'imbarazzo
della scelta. Nei mesi autunnali in particolare proliferano le sagre paesane di
prodotti agro alimentari conosciuti in tutto l'hinterland e non solo. La produzione
del vino Nerello mascalese, ricavato da uva tipica della zona, rappresenta addirittura
un vanto dell'economia locale legato alle più antiche tradizioni della vendemmia
che da queste parti è un vero e proprio rito.  | Il
presidente della provincia Nello Musumeci |  | Via
Immacolata |
La cucina vanta un altro
prodotto tipico che è il fagiolino mascalese conosciuto in tutta la zona ionico-etnea.
Senza abbandonare tutto ciò che l'ha sorretta anche dal punto di vista finanziario
oggi Mascali intende puntare in alto e sfruttare le sue mille risorse. Sebbene
qui la natura sia stata oltraggiata per anni oggi si avverte la sensazione che
qualcosa stia cambiando. Si va diffondendo, seppure con qualche difficoltà, una
cultura più rispettosa della natura che qui è fonte di sopravvivenza. Cultura,
tradizioni, storia e bellezze naturali sono le migliori componenti per puntare
ad un turismo di qualità superiore. Le riqualificazioni delle frazioni e della
costa, sfruttando le risorse di Agenda 2000, sono infatti i punti di forza per
affermarsi quale realtà turistica di livello superiore. Il
lavoro è ancora lungo per ciò che riguarda le strutture recettive e l'offerta
turistica da proporre ai tour operator nazionali e stranieri, ma si percepisce
comunque una volontà crescente di puntare proprio su queste risorse che rappresentano
l'unica via di sviluppo e una vera e propria fonte di ricchezza da salvaguardare.
Il programma di riqualificazione comprende inoltre le frazioni a mare di S. Anna
e Fondachello attraverso la creazione di strutture quali piste ciclabili, percorsi
eno-gastronomici, aree attrezzate, interventi per il potenziamento della rete
idrica e stradale, già in fase di espletamento, e la realizzazione di aree di
sosta. Insomma, un vero cantiere attende il futuro di Mascali e dell'intero territorio. |