Essere donna
"Essere donna: un'impresa" è un'opportunità
prevalentemente rivolta alle donne che aspirano a diventare imprenditrici e ha
come obiettivo l'informazione circa gli strumenti legislativi che agevolino i
progetti di impresa. "Il fine - spiegano Ethel Consiglio e Nicola Gagliardi,
rispettivamente assessori provinciali alle pari opportunità e alle attività
produttive - è quello di facilitare l'individuazione dell'idea imprenditoriale,
facendo emergere competenze, vocazioni ed interessi e verificando la coerenza
dell'idea con il profilo personale degli interessati". Nell'ambito del progetto
sono tante le iniziative che verranno intraprese. Incontri, riunioni, dibattiti
contraddistingueranno l'impegno dei soggetti che hanno aderito. "Non escludiamo
- aggiungono gli amministratori - che man mano possano svilupparsi altre formule
e nuove idee. Questa Amministrazione, difatti, ha sempre dimostrato grande disponibilità
a cogliere gli input che giungono dall'esterno, specie quando si tratta di opportunità
legate allo sviluppo economico e al lavoro". Ad aderire all'iniziativa della
Provincia sono Enti pubblici ed Associazioni che hanno confermato l'esigenza di
proporre un coinvolgimento delle scuole ennesi per una collaborazione e una gestione
allargata. Il referente, per ogni ragguaglio, è Gaetano Mellia (Tel. 0935.521428;
e-mail gaetano.mellia@provincia.enna.it).
|
L E G E N D A
|
PROVINCIA: |
ENNA |
ELENCO COMUNI |
Agira, Aidone, Assoro, Barrafranca, Calascibetta, Catenanuova, Centuripe,
Cerami, Enna, Gagliano, Castelferrato, Leonforte, Nicosia, Nissoria, Piazza Armerina,
Pietraperzia, Regalbuto, Troina, Valguarnera, Caropepe, Villarosa, Sperlinga. |
ABITANTI: |
186.182 |
SUPERFICIE: |
2.562,13 kmq |
PRESIDENTE: |
Michele Galvagno |
VICE PRESIDENTE |
Salvatore Termine |
ASSESSORI E DELEGHE: |
Giovanni Composto (Pubblica Istruzione, Edilizia Scolastica, Unione Europea,
Università), Nicola Gagliardi (Attività Produttive, Formazione,
Programmazione), Vincenzo Barbera (Sport, Patrimonio, Autoparco, Innovazioni
Tecnologiche), Salvatore Pellerone (Solidarietà Sociale, Servizio
Sociale, Volontariato), Gaetano Giunta (Agricoltura, Ex Comunità
Montane, Forestazione), Ethel Consiglio (Politiche Giovanili, Protezione
Civile, pari Opportunità). |
CONSIGLIERI: |
Salvatore Bevilacqua (Presidente), Luciano Gullotta (Vice Presidente),
Gaetano Antonio Adamo, Giuseppe Barbagallo, Salvatore Bevilacqua, matteo Caruso,
Antonino Castano, Gianpiero Cortese, Massimo Di Seri, Antonino Fazio, Fortunato
Gatto, Lorenzo Granata, Massimo Greco, Luciano Gullotta, Giacomo La Rosa, Francesco
Spedale, Sigismundo Li Volsi, Giovanni Giuseppe Meli, Angelo Moceri, Angelo Muratore,
Giuseppe Nasello, Francesco Nasonte, Francesco Oliva, Giovanni Palermo, Sebastiano
Pruiti, Caterina Seminara, Claudio Trovato. |
|
Si chiamano "Piani integrati territoriali" e hanno "unito"
tutti e venti i Comuni dell'hinterland, sotto l'insegna della "cooperazione",
senza etichette o sigle politiche. I PIT redatti dalle forze politiche sociali
e territoriali del territorio ennese, già approvati dalla Direzione di
programmazione regionale, dividono simbolicamente la provincia in due tranches.
E su questa simbolica linea di demarcazione si snodano i progetti che sono stati
chiamati "Enna sud: turismo tra archeologia e natura"; ed "Enna
nord sinergie per competere". I PIT prevedono che vengano destinati all'intero
territorio due finanziamenti, stanziati dall'Unione europea, pari a 90 milioni
di euro. L'area d'intervento delimitata a nord della provincia vede l'area industriale
di Dittaino protagonista di un complesso piano di sviluppo, per venire incontro
alle esigenze delle imprese che già esistono e per quelle che nasceranno,
per creare quei canali di collegamento necessari a tessere rapporti con i paesi
dell'U.E. Non saranno lasciate indietro le aziende agricole e le aziende zootecniche,
anche loro investite nel progetto di cambiamento che le renderà competitive
e al passo con la tecnologia. I PIT della zona sud ruoteranno attorno ai beni
archeologici e monumentali del territorio. I riflettori saranno certamente puntati
sulla Villa del Casale, dichiarata dall'Unesco patrimonio mondiale dell'umanità,
con i suoi 3 mila e 500 metri quadrati di pavimento a mosaico. "Le due idee
forza - fa presente il presidente Galvagno - sono state valutate positivamente
perché sono stati individuati tutti quegli interventi strategici necessari
al decollo dell'economia dell'intero territorio".
|