ANNUARIO 2002
ADRANO

Carnevale a ritmo di Samba

C'è un pezzo di Sicilia dentro il Carnevale più bello del mondo. Grazie al gemellaggio sancito tra la città di Adrano (Catania) e quella "meravigliosa" di Rio de Janeiro le due manifestazioni carnevalesche si sono strette la mano sul tempio del divertimento, il famoso Sambodromo di Rio. E nella serata finale, con gli occhi del mondo puntati addosso, la colorata "carovana" adranita ha avuto l'onore di aprire la passerella dei campioni tra gli applausi del pubblico brasiliano. Nessun'altra città al mondo ha avuto il privilegio di sfilare sulla più prestigiosa passerella internazionale. E la sfilata d'onore, questo è certo, si ripeterà anche nei prossimi anni. Una cosa, del resto, è vedere il carnevale più bello del mondo, un'altra è esserci dentro, far parte della scenografia, annunciarne la sfilata più attesa. È stata questa la magia del gemellaggio tra il Carnevale Siciliano di Adrano e quello di Rio de Janeiro. Una "full immersion" dentro i suoni e i colori della festa più prestigiosa del mondo. Nella "notte dei campioni" il prologo è stato affidato alla rappresentanza della città di Adrano, un gruppo variegato formato da amministratori, in testa il sindaco Fabio Mancuso, politici nazionali, il deputato dell'Udc Filippo Drago, figure istituzionali come il presidente dell'Associazione Internazionale Magna Grecia Nino Foti assieme ad una rappresentanza di consiglieri comunali e ai 50 fortunati vincitori della Lotteria del Carnevale Siciliano (non solo siciliani, badate, ma anche milanesi e bergamaschi).

Per quella sera speciale, nel sambodromo di Rio, un gigantesco budello costruito a poca distanza dalle "favelas", sfilano le 6 migliori scuole di samba. Quest'anno la "palma" è andata alla "Mangueira", che ha battuto per un solo decimo di punto la "mais bonita" Beja Flor. La "notte dei campioni", ripresa via satellite e seguita in tutto il mondo da oltre 80 milioni di persone, è stata aperta dalla sfilata del gruppo adranita. Roba da non credere ai propri occhi. Che spettacolo vedere centinai di brasiliani agitare il tamburello siciliano e gustare migliaia di paste di mandorla (500 chili portati direttamente da Adrano). Centinaia di costumi hanno "infiammato" il sambodromo carioca, merito dell'entusiasmo e anche del tema scelto per l'esordio in grande del carnevale siciliano in terra brasiliana: Etna, calore e colore siciliano. I vestiti giallorossi, infatti, altro non erano che le fiamme; un carro gigantesco simboleggiava il Vulcano.

Nulla da temere, però, dalla "montagna" piovevano dolci tipici che mandano in estasi gli oltre 180 mila spettatori presenti dentro lo "stadio della samba". Nell'enorme struttura rimbalzano le note di "Volare" - i brasiliani la conoscono a memoria - e "Ciuri ciuri", meno conosciuta ma con un analogo effetto coinvolgente. "Avere portato un pezzo di terra siciliana, in rappresentanza di tutta l'Italia - sottolinea il sindaco di Adrano, on. Fabio Mancuso - è una grande ragione d'orgoglio. Il giorno dopo la nostra sfilata il TG5 ha dato un ampio servizio sulla nostra 'missione' brasiliana. I giornali di tutto il mondo hanno parlato di questa iniziativa. Finalmente ci siamo scrollati di dosso le vecchie etichette, adesso si parla di noi per cose ben più piacevoli". Al Consolato italiano in Brasile la notizia della sfilata adranita è arrivata con qualche settimana d'anticipo, così quando il "gruppone" siciliano è arrivato a Rio de Janeiro una delle prime visite impreviste, ma più gradite, è stata quella de fratelli Libertino, Mario, Anna e Flavia, brasiliani originari di Catania per via di papà e mamma, nati rispettivamente a Caltagirone e Mascali. Nella "prefettura" di Rio (il nostro municipio) l'incontro del sindaco di Adrano, Mancuso, con quello di Rio de Janeiro, Cesar Maia, è stato informale ma quanto più cordiale si possa immaginare. I due hanno fissato una serie di iniziative per la cooperazione economica e culturale. Maia sa di poter contare sulla parola degli amici italiani grazie ai quali sono stati aperti in questi mesi scuole di sostegno per i "meninhos de rua" i bambini della baraccopoli che hanno bisogno di cure. La magia del gemellaggio si ripeterà,da contratto almeno, per altri due anni. In vista del Carnevale del 2003, per dare a tutti la possibilità di vivere l'esperienza unica di vedere il Carnevale "dentro", l'amministrazione adranita ha chiesto alle principali agenzie di viaggio italiane di promuovere un "pacchetto carioca". La lotteria del Carnevale Siciliano, inoltre, sarà estesa a tutto il territorio italiano. Tutti in Brasile, quindi. Grazie alla città di Adrano la Sicilia si muove a ritmo di samba.

3 / 3 Indietro... ADRANO Sommario...